Tre giorni all’Orto Botanico, un’unica grande energia: quella della cooperazione.
Si è conclusa MADRÈA – La Cooperazione in Festa, ma l’eco di questi giorni continua a vibrare forte.
Talk, spettacoli, musica, cultura, showcooking, ospiti straordinari, giovani, istituzioni e cooperative si sono intrecciati in un racconto collettivo fatto di radici profonde e visioni di futuro.
Dai dialoghi sulla geopolitica con Dario Fabbri, alle riflessioni pungenti di Mamma di Merda.
Dalla carica travolgente degli Swingrowers, alle voci di chi ogni giorno costruisce comunità, lavoro, solidarietà.
Dall’importante confronto sul passato, presente e futuro della cooperazione con la presentazione del libro “80 anni: un amore che continua”, alla firma del protocollo sul social housing come infrastruttura di benessere per le comunità.
Dalla masterclass sul couscous con Beppe Buffa e Mamma Africa, ai laboratori, le mostre, i percorsi tra natura e cultura nel cuore dell’Orto Botanico.
Abbiamo celebrato 80 anni di Legacoop Sicilia, guardando Verso la Biennale dell’Economia Cooperativa 2026 con nuove domande, nuove risposte e tanta voglia di esserci.
Prima giornata da ricordare! Dall’apertura istituzionale ai grandi temi del cibo e del territorio, fino alla degustazione dei prodotti cooperativi: MADRÈA è iniziata con energia, visione e tanta partecipazione!
“La cultura per il contrasto alla povertà educativa e la coesione sociale.” Il ruolo della cooperazione sociale:
Infrastrutture per le comunità ed il benessere delle persone. L’housing Sociale:
Dario Fabbri
Orizzonti globali: un nuovo ordine mondiale, tra conflitti e populismi
Gli 80 anni di Legacoop Sicilia e Verso la Biennale della Cooperazione
Presentazione del libro “80 anni: un amore che continua”
Grazie a chi ha partecipato, sostenuto, promosso, raccontato.
Grazie a chi ha creduto nella forza generativa di questo incontro.