FIERA DEL LEVANTE 2025 – LEGACOOP PUGLIA CHIUDE “COOPERARE A LEVANTE” E GUARDA ALLA BIENNALE DELLA COOPERAZIONE 2026: “DA SOLI NON C’È STORIA”
Con la conclusione della Fiera del Levante, si è chiusa anche l’edizione 2025 di “Cooperare a Levante”, il calendario di eventi promosso da Legacoop Puglia che accompagnerà cooperatori e cooperatrici verso la Biennale dell’Economia Cooperativa, in programma a Milano nell’ottobre 2026. Una settimana intensa di incontri, riflessioni e confronti che ha attraversato tutti i principali temi legati al mondo cooperativo, confermando la forza di un modello che mette al centro le persone, le comunità e l’innovazione.
Dal ruolo delle donne nei contesti rurali alla trasformazione del lavoro e delle competenze, dalla transizione digitale e ambientale alle sfide del welfare, fino ai nuovi strumenti finanziari e alle politiche abitative partecipate, gli appuntamenti hanno offerto spunti concreti per immaginare il futuro della cooperazione come motore di sviluppo sostenibile, inclusione sociale e crescita territoriale. Ampio spazio è stato dedicato anche alla cooperazione agroalimentare, alla cultura come leva di rigenerazione e al protagonismo delle nuove generazioni, con iniziative pensate per dare voce a giovani cooperatori e cooperatrici.
Il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo ha tracciato un primo bilancio della settimana fieristica:
“Questi giorni sono stati molto più di una rassegna di incontri: sono stati un laboratorio di idee, un luogo di confronto tra esperienze, visioni e bisogni reali. Abbiamo raccolto istanze importanti e costruito nuove connessioni che ci accompagneranno nel cammino verso la Biennale 2026. Ancora una volta abbiamo dimostrato che la cooperazione è capace di leggere i cambiamenti e offrire risposte concrete, perché – come recita il nostro slogan – da soli non c’è storia.”
“Cooperare a Levante” ha così confermato il ruolo strategico di Legacoop Puglia come punto di riferimento per l’ecosistema cooperativo regionale, capace di mettere in rete imprese, istituzioni, professionisti e comunità. Un percorso collettivo che guarda al futuro con fiducia, consapevole che solo attraverso la collaborazione, la partecipazione e la condivisione delle competenze sarà possibile affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali dei prossimi anni.