“Parole di Pace”: dialogo, cooperazione e visioni condivise al PostModernissimo di Perugia
Si è svolto sabato 11 ottobre, al Cinema PostModernissimo di Perugia, l’incontro “Parole di Pace”, promosso da Generazioni Legacoop Umbria all’interno del percorso “Verso la Biennale dell’Economia Cooperativa – Umbria”, dedicato alla riflessione sui valori e le sfide della cooperazione contemporanea.
L’evento, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento, si è aperto con il dibattito “Parole di pace”, un momento di confronto in cui rappresentanti del Servizio Civile, dell’UDU – Unione degli Universitari e di Arcisolidarietà Ora D’Aria hanno condiviso esperienze, idee e prospettive per guardare il mondo con occhi nuovi.
È emersa una forte consapevolezza: la pace non è un concetto astratto, ma una costruzione quotidiana fatta di partecipazione, dialogo e cooperazione.
Anche le ragazze e i ragazzi di Generazioni Legacoop Umbria hanno portato il loro contributo con i diversi interventi di Elisa, Elena ed Alessandro.
Pace per questi due popoli.
Proprio Elena ha ribadito che “quando pensiamo alla pace, la immaginiamo come qualcosa di grande, lontano, quasi irraggiungibile. Ma la pace è anche nelle relazioni, nei piccoli gesti, nelle scelte quotidiane, nel modo in cui decidiamo di stare al mondo”
La serata è poi proseguita con la proiezione del documentario “No Other Land”, realizzato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal. Un racconto potente e toccante, che mostra da vicino le difficoltà e le speranze di chi vive in una terra divisa, ma continua a credere nella possibilità di un futuro di
Jacopo Teodori coordinatore Generazioni Legacoop Umbria ha affermato che “Questo è il nostro secondo anno di Generazioni. Dopo il tema del lavoro non potevamo che portare avanti quello della Pace. Senza Pace non c’è possibilità per un’economia giusta e a misura delle persone come quella Cooperativa”.
Con Parole di Pace, l’associazione che riunisce i cooperatori under 40 di Legacoop, ha voluto ribadire il valore della cooperazione come strumento di costruzione sociale e culturale, capace di generare spazi di confronto e di visione comune. In un tempo attraversato da tensioni globali, parlare di pace non è solo un atto simbolico, ma un impegno collettivo e necessario.
Per approfondire: https://www.legacoopumbria.coop/parole-di-pace-dialogo-cooperazione-e-visioni-condivise-al-postmodernissimo-di-perugia/