Presentata a Oristano “IMMAGINA – Perché domani”

Immagina - conferenza stampa Festival dello Sviluppo Sostenibile

È  stata presentata questa mattina a Oristano “IMMAGINA – Perché domani”, quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promossa da Legacoop Sardegna e Dromos, in programma nella città di Eleonora da mercoledì 25 a sabato 28 giugno. Sono intervenuti alla conferenza stampa:

  • l’assessore alla Cultura del Comune di Oristano Luigi Mureddu,
  • il direttore dell’Università di Oristano Francesco Asquer,
  • il vicepresidente nazionale e presidente regionale di LegaCoop Claudio Atzori,
  • il presidente di Dromos Salvatore Corona e Gabriele Chessa, presidente di Legacoop Oristano, nella cui sede si è tenuto l’incontro.

Qui di seguito le loro dichiarazioni.

Claudio Atzori, vicepresidente nazionale e presidente regionale di LegaCoop: «Il festival continua a crescere e, oltre a mantenere un forte impegno verso la sostenibilità, presta particolare attenzione anche al tema della disabilità. Siamo molto felici di aver ottenuto il patrocinio delle principali istituzioni, che riconoscono il valore del nostro lavoro. Per noi è fondamentale ascoltare più voci e favorire il confronto: i dibattiti che proponiamo rappresentano momenti importanti di riflessione collettiva. Voglio ringraziare la struttura di Oristano, e in particolare il suo presidente. Quest’anno siamo tornati a utilizzare l’immagine di Eleonora d’Arborea che avevamo scelto due anni fa: sarà anche l’immagine dei prossimi anni, a testimonianza della nostra continuità e identità visiva. Nel nostro modo di operare, collaborare con tutti è una priorità. Abbiamo tenuto conto anche del calendario degli eventi oristanesi, per evitare sovrapposizioni e rispettare le tradizioni locali. Proprio per questo abbiamo concentrato il programma del festival nei giorni 26 e 27, con la serata di sabato che si concluderà entro le ore 21. Siamo consapevoli che Oristano celebra San Giovanni e il Sacro Cuore il 25 e il 28 giugno, e vogliamo lasciare spazio a queste ricorrenze così sentite dalla comunità. Crediamo che animare la città significhi anche saper far convivere armoniosamente le diverse iniziative che si susseguono nel corso dell’anno, per valorizzare ogni evento e creare una rete di collaborazione e coesistenza tra tutte le realtà del territorio».

Salvatore Corona, presidente di Dromos: «È un grande onore per noi di Dromos partecipare a questo festival, con un programma condiviso e costruito con entusiasmo insieme agli organizzatori. Gli ospiti sono stati scelti con cura e piena sintonia. Il brano Bandiera di Giulia Mei è un vero e proprio manifesto per la libertà delle donne, e siamo orgogliosi che proprio qui in Sardegna si terrà il suo primo concerto live: un evento significativo e molto atteso. Il concerto di Francesco Renga ha registrato il sold out in pochi giorni, a conferma dell’interesse e dell’affetto del pubblico. Stiamo valutando la possibilità di capire, dalla prossime edizione, come poter aumentare la capienza, per permettere a più di mille persone di partecipare. Un aspetto importante di questa edizione sarà la centralità data alle persone diversamente abili, protagoniste di uno spettacolo teatrale che vuole mettere in luce quanto l’espressione artistica sia uno strumento potente di inclusione, crescita personale e partecipazione attiva nella società. A chiudere il festival sarà la Seuinstreet Band in piazza Eleonora: un gruppo composto da trenta ragazzi di Seui, giovani, talentuosi e pieni di energia, con un sound travolgente e coinvolgente.

Luigi Mureddu, assessore alla Cultura del Comune di Oristano: «Ringrazio gli organizzatori, in particolare Claudio Atzori, e porto i saluti del sindaco – che purtroppo oggi non può essere presente – e dell’intera giunta comunale, che da tre anni sostiene con convinzione le iniziative promosse da Legacoop, Dromos e dall’Università. Si tratta di un progetto che ha sempre riscosso grande successo in città, offrendo un ricco programma di intrattenimento di qualità e momenti di riflessione con incontri e convegni su tematiche di grande rilevanza. La condivisione è un valore fondamentale: ci permette di mettere a confronto punti di vista diversi e di costruire insieme percorsi comuni. Il nostro intento è sempre quello di garantire la massima collaborazione istituzionale, perché questi eventi generano benefici concreti per la città e la cittadinanza. I temi trattati quest’anno sono particolarmente importanti e attuali, in una fase storica delicata. È essenziale che i giovani siano al centro del dibattito e delle azioni concrete. La cooperazione rappresenta un’opportunità di lavoro stabile e sicuro: in Italia coinvolge oltre 10 milioni di persone, e molte piccole cooperative sono guidate da giovani. Allo stesso tempo, è importante non dimenticare la generazione più anziana: la popolazione sta invecchiando e aumentano le problematiche legate alla disabilità e alla fragilità. Auspico che nelle prossime edizioni si possa dedicare ancora più attenzione anche a queste fasce della popolazione. Questo festival rappresenta anche un’occasione preziosa per la promozione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Grazie all’impegno di Legacoop, Dromos e del Consorzio UNO, viene messa in luce la ricchezza culturale della nostra città e si costruisce una rete virtuosa tra istituzioni, associazioni e cittadinanza».

Francesco Asquer, Direttore dell’Università di Oristano: «Abbiamo aderito con convinzione a questo festival, che rappresenta un’occasione preziosa in cui si parla ai giovani e dei giovani, affrontando temi centrali come il lavoro, le opportunità, l’intelligenza artificiale e l’istruzione. Non potevamo non sentirci coinvolti e offrire il nostro contributo, per quanto modesto. L’idea che il chiostro e la sede universitaria diventino spazi di condivisione aperti a tutti, in cui si discutono tematiche rilevanti e si coinvolgono attivamente gli studenti, è per noi motivo di orgoglio. Questi argomenti lasciano un segno duraturo nella comunità accademica e nel territorio. Il Consorzio UNO è felice di offrire il proprio sostegno, e riporto anche l’adesione convinta di tutti i miei colleghi, che accolgono con grande favore queste iniziative. Pur comportando qualche complessità nella gestione degli spazi, i valori espressi da questi eventi – la condivisione, la partecipazione, la collaborazione – sono per noi prioritari. Del resto, la natura stessa del Consorzio si fonda sulla cooperazione tra soggetti diversi: imprese, istituzioni, associazioni di categoria. Su questi principi lavoriamo fin dalla nostra nascita e continuiamo a impegnarci per rafforzarli. A questo proposito, proprio venerdì è arrivata una notizia significativa: ospiteremo la celebrazione per la ricostituzione dei Consorzi di tutela dei vini sardi, che avranno sede sociale presso il Consorzio UNO. Un passo importante per favorire ancora di più il contatto e la condivisione tra il mondo dell’impresa e quello universitario, creando nuove opportunità di crescita e collaborazione».

Gabriele Chessa, Presidente di Legacoop Oristano: «Questo evento si svolge a Oristano per la quarta volta, ed è per noi motivo di grande orgoglio e uno stimolo continuo a fare sempre meglio. Ognuno di noi, nel proprio ruolo, lavora affinché la macchina organizzativa e amministrativa possa funzionare nel migliore dei modi. Oristano è stata scelta anche perché offre condizioni particolarmente favorevoli: dal punto di vista urbanistico, logistico e dell’accoglienza. Gli ospiti hanno modo di scoprire un territorio ricco di storia e bellezza. Abbiamo previsto escursioni e visite guidate nelle mattine, proprio per valorizzare i nostri siti archeologici e le spiagge, e offrire ai partecipanti un’esperienza completa. Il movimento cooperativo qui ha una presenza significativa, con una densità operativa che rende Oristano il luogo ideale per ospitare un evento di questa portata. Da parte nostra, ci sarà il massimo impegno per far sì che l’iniziativa porti benefici concreti alla comunità e continui a crescere, anno dopo anno, con sempre maggiore partecipazione e qualità».

Ecco i video della conferenza stampa: http://bit.ly/441KhGV

Nelle foto, un momento della conferenza stampa, gli artisti Giulia Mei e Francesco Renga che parteciperanno all’evento e alcuni momenti del Festival dello Sviluppo Sostenibile dello scorso anno:

Leggi il comunicato stampa dell’evento.

Clicca qui per maggiori informazioni sulla tappa di Oristano.